PARCO NAZIONALE DELL' ASPROMONTE

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte è un parco naturale protetto della provincia di Reggio Calabria
che prende il suo nome dal massiccio dell'Aspromonte, parte delle Alpi Meridionali.
Nei suoi 64.153 ettari di terreno ospita una ricca varietà di flora e fauna caratterizzata soprattutto dalla vicina presenza del mare e dalla buona altitudine dell'area.
Il numero di specie vegetali presenti all'interno del parco sono oltre il 50% della flora calabrese, che annovera 2.500 specie, 1.500 di queste si possono osservare all'interno del confine dell'area naturale.
Alcune di queste specie si possono ammirare vicino alle fiumare, che scorrono circondate da pioppi, salici e ontani, mentre gli amanti della macchia mediterranea, possono osservare una vasta varietà di specie, quali la ginestra, il cisto, il leccio, il mirto, la fillirea e il corbezzolo, oltre che immensi boschi di leccio.
Il Parco ospita inoltre un vasto numero di specie animali, tra queste si annovera la maestosa presenza del lupo, che da quasi vent'anni risultava scomparso in Aspromonte. Ci sono, però altri mammiferi come il gatto selvatico, il ghiro e il driomio. Molto diffuso dei boschi del parco anche lo scoiattolo nero, la volpe, la faina, la martora, la lepre, il tasso ed il capriolo.
Oltre ai mammiferi si possono trovare anche rettili, tra cui la vipera, il cervone, il ramarro e la testuggine Hermann e anfibi come la salamandra pezzata, l'ululone appenninico e la salamandrina dagli occhiali.
I corsi d'acqua scorrono con al loro interno trote e granchi di fiume, notevole è anche la presenza di invertebrati.

Aquila reale dell'Aspromonte.


Post popolari in questo blog

MONTE BASTIA

CASCATE DEL MARMARICO

VILLA DI SERIO