IL LUPO
Fin dalla preistoria il lupo ha sempre vissuto con l'uomo, quando i primi uomini erano nomadi o si organizzavano in piccoli villaggi, il lupo era sempre nascosto ad aspettare che partissero per mangiare ciò che lasciavano e per poi seguirli.
Oggi il lupo in Italia sta tornando a ripopolare gli Appennini, anche se con poco più di un migliaio di esemplari che stanno cercando di costruire nuovi branchi per la sopravvivenza. In realtà questo può risultare molto complesso per la struttura sociale di un lupo, infatti questo animale una volta nato vive con la sua famiglia, composta da padre, madre e due o tre fratelli, e raggiunta un'età adulta la abbandona per andare in cerca di una compagna con la quale formare un altro branco. L'intralcio di questo progetto è che essendo i lupi pochi e le montagne italiane molto vaste, sono pochi i casi in cui il lupo riesce a formare un proprio branco, questa situazione è inoltre aggravata dalla caccia a questo esemplare che da molti anni sta colpendo duramente la sua esistenza.
In alcuni Paesi sono state istituite squadre armate ed addestrate specificatamente per abbattere il lupo e ci sono riusciti. Per fortuna in Italia non fu così ma si sono comunque registrati forti cali della sua presenza dovuti per lo più all'abbattimento di esemplari che attaccano gli allevamenti per procurarsi le prede.
Si sta però provando con varie proposte di legge a garantire l'esistenza del lupo, operando in maniera tale da tutelarne la vita con il monitoraggio degli esemplari sul nostro territorio, anche se questo sarà possibile solo se si riuscirà a fermare i numerosi bracconieri che lo abbattono per scopi di lucro e se le istituzioni e gli enti locali, come le province e i comuni, metteranno in campo le loro migliori forze a favore di questo progetto.
![]() |
Il lupo grigio. |