CANI SULLE SPIAGGE
In
tutte le spiagge pubbliche della penisola italiana è consentito
l’accesso ai cani purché accompagnati dai loro padroni che
dovranno essere provvisti di guinzaglio, se prevista di museruola ed
i necessari strumenti per la raccolta e lo smaltimento delle
deiezioni.
Tuttavia
è possibile che in alcune spiagge pubbliche l’ingresso ai cani sia
vietato, questo deve però avvenire tramite un’ordinanza comunale
che, provvista di firma del sindaco o di un assessore, della data di
emissione e del numero di ordinanza, può non consentire il libero
ingresso ai bagnanti accompagnati da animali, ma solo nel caso in cui
vi siano le condizioni alternative al divieto, ovvero spiagge
riservate ai cani.
Inoltre
se tale divieto non dovesse esserci ed altri bagnanti dovessero
intimare ai possessori di cani di lasciare la spiaggia, il padrone
dell’animale può decidere di denunciarli per molestie e disturbo a
persone (art. 660 c.p.), infatti solo una pubblica autorità può
obbligare un bagnante a lasciare la spiaggia, ma solo nel caso in cui
questa mostri un’ordinanza valida, nel caso in cui questa non
venisse esibita si può incorrere in una denuncia per omissione di
atti d’ufficio.